
Milano Fashion Week: non solo sfilate, ma business globale
L’ultima edizione della Milano Fashion Week ha generato un indotto di oltre 300 milioni di euro, tra turismo, eventi e vendite. Sempre più startup e artigiani partecipano alle fiere parallele, come White e Super, dimostrando che la moda italiana è anche un motore economico e culturale.
L’ultima edizione della Milano Fashion Week ha dimostrato ancora una volta di essere un evento di grande importanza economica e culturale per la città. Con un indotto di oltre 300 milioni di euro tra turismo, eventi e vendite, la settimana della moda ha confermato il suo ruolo di motore trainante per l’economia italiana. Inoltre, la presenza sempre più numerosa di startup e artigiani alle fiere parallele come White e Super indica che la moda italiana non solo è un settore di grande rilevanza economica, ma anche un vero e proprio simbolo di creatività e innovazione nel panorama internazionale.
La scorsa edizione della Milano Fashion Week è stata confermata come un evento di grande importanza economica e culturale per la città, con un indotto di oltre 300 milioni di euro e la conferma del suo ruolo di motore trainante per l’economia italiana. La presenza crescente di startup e artigiani alle fiere parallele indica che la moda italiana non solo è un settore economicamente rilevante, ma anche un simbolo di creatività e innovazione a livello internazionale.