
Minimalismo mediterraneo: la nuova estetica delle case moderne in Italia
L’architettura contemporanea in Italia si muove verso il “less is more”. Linee essenziali, materiali naturali come pietra, legno e calce, grandi vetrate per valorizzare la luce. Case a basso impatto ambientale, integrate nel paesaggio, rappresentano oggi il nuovo lusso. Località come Pantelleria, Salina e Ostuni ospitano esempi eccellenti di questo stile.
L’architettura contemporanea in Italia sta abbracciando sempre di più il concetto del “less is more”. Si stanno privilegiando linee essenziali, l’uso di materiali naturali come pietra, legno e calce, e l’introduzione di grandi vetrate per massimizzare l’ingresso della luce naturale. Le nuove abitazioni a basso impatto ambientale, integrate armoniosamente nel paesaggio circostante, rappresentano oggi il vero lusso. Località come Pantelleria, Salina e Ostuni sono diventate dei veri e propri laboratori di architettura contemporanea, ospitando esempi eccellenti di questo stile minimalista ed ecologico.
L’architettura contemporanea in Italia si sta orientando verso il concetto del “less is more”, con linee essenziali, materiali naturali e grandi vetrate per massimizzare la luce naturale. Le nuove abitazioni a basso impatto ambientale, integrate nel paesaggio circostante, sono considerate il vero lusso. Località come Pantelleria, Salina e Ostuni sono diventate laboratori di architettura contemporanea, con esempi eccellenti di uno stile minimalista ed ecologico.